Feminist Politics and Gender Equality Advocacy -President & Founder Roadto50%
Arianna Vignetti, Fondatrice e Presidente di Road to 50%, ha trasformato l’idea dell’equilibrio di genere nelle istituzioni pubbliche e nella politica in una vibrante comunità di attivisti e attiviste. Attraverso campagne innovative come Mezzipertutte e iniziative dinamiche quali Gender Equality Week e Road to Election, promuove quotidianamente politiche femministe su scala locale, nazionale ed europea. Nel ruolo di Ambasciatrice per la Fondazione Antonio Megalizzi, lavora per far conoscere l’Unione Europea e valorizzare l’educazione civica tra i giovani. Il suo impegno è stato riconosciuto a livello internazionale: nel 2022 è stata selezionata tra le 60 Young Leaders dal Women’s Forum for the Economy and Society di Parigi. Attualmente si concentra sulla parità di genere nel settore umanitario in Medio Oriente, collaborando con realtà internazionali come EuroMed Feminist Initiative.
Talent Manager e Founder @waribokoagency, Agenzia di management di talenti con background migratorio
di origini nigeriane, è nata a Carpi in provincia di Modena, e oggi si sente un’emiliana doc. Ha iniziato il suo percorso professionale nella moda, aprendo, nel gennaio 2020, Wariboko, la prima agenzia di casting per afrodiscendenti in Italia, anche se ora punta ad abbracciare anche il mondo del cinema e quello dello spettacolo.
una psicologa clinica e psicoterapeuta, iscritta all'Albo degli Psicologi dell'Emilia-Romagna (n. 9674)
Si è laureata in psicologia clinica all’Università di Bologna con una tesi sulle disfunzioni sessuali in pazienti con disturbi gastrointestinali cronici, proseguendo poi la formazione in psicoterapia cognitivo-interazionista a Padova. Oltre alla pratica clinica, si dedica alla ricerca, con particolare interesse per le malattie croniche, la sessualità e la psicosomatica.
Attivista, formatrice, storica dei diritti delle persone con disabilità
Enrichetta approfondisce il Disability Management con SIDIMA. Giornalista per Il Quotidiano del Sud e collaboratrice di Rai Radio 3 (suo il radio-documentario Tutto normale, selezionato al Festival dei Diritti Umani di Milano 2020), è attivista per i diritti delle persone con disabilità. Collabora con FISH, Fiaba ONLUS e il Disability Pride Network, ed è impegnata in progetti anche internazionali. Presiede il Forum Disabilità nella Giovanile del Partito Democratico.
è una narratrice, rider e content creator che ha trasformato la sua vita – e il suo lavoro – in sella a una motocicletta.
Laureata in Giurisprudenza e in Psicologia, con un passato da danzatrice, nell’estate del 2020, accende per la prima volta una moto e si dice: “Io da qua non scendo più.” Da allora ha percorso oltre 100.000 km attraverso i deserti del Medio Oriente, le montagne dell’Hindu Kush e dell’Himalaya, e le strade sterrate dell’Asia Centrale.
Ha partecipato a competizioni motociclistiche internazionali e lavora con alcune delle realtà più importanti nel mondo del motociclismo.
Raccontando ogni curva – reale o metaforica – sui suoi canali social seguiti da una community affezionata, è diventata un punto di riferimento per chi cerca il coraggio di cambiare strada e rimettersi in sella, nella vita come sulla moto.
Co-fondatrice del progetto Fuorisedia
Classe 1999. Si è laureata all’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo) in Beni Culturali e attualmente sta concludendo gli studi in Arti Visive all’Alma Mater Studiorum di Bologna. Lavora con lo spazio di proposizione culturale Adiacenze, di Bologna.
CEO Atlante,l’azienda che espande la distribuzione globale e affronta le sfide del Made in Italy nei mercati esteri
Nata a Ginevra da madre inglese e padre cecoslovacco, ha un background internazionale maturato in UK, Francia, USA e Italia. Dal 1994 guida Atlante, oggi realtà da oltre 268 milioni di euro di fatturato, attiva in Europa, Asia e Nord America. Sotto la sua leadership, Atlante ha stretto partnership strategiche con gruppi come Migros e Sainsbury’s. Appassionata di macroeconomia e stili di vita sostenibili, Natasha è vegetariana da sempre e promotrice di un approccio etico al lavoro e al consumo.
L’Esperta d'immagine, la fondatrice di younic_academy, la prima academia d’immagine online in Italia
ha studiato Communication Design e Creatività. Proprio per questo, oltre a lavorare con i privati, collabora con i brand sviluppando progetti di Armocromia strategica e affianca le sue colleghe guidandole in un percorso di Personal Branding.
Una consulente di organizzazione aziendale con un approccio orientato al genere, è una docente e una coach.
Laureata in Pedagogia con specializzazione in Psicologia, dopo aver svolto attività di ricerca all’Università di Bologna e aver collaborato con alcuni quotidiani, dal 1983 al 87 si e’ occupata di consulenza alle imprese diventando Responsabile della Divisione Risorse Umane dello Studio Margotta S.r.l. Nel 1987 ha fondato Metha Sistemi srl, Società di Consulenza, Organizzazione Aziendale, Logistica e Sistemi Qualità. Dal 1993 sono Presidente del Centro Studi Progetto Donna e Diversity Mgmt.
Un’imprenditrice, Presidente del Comitato di Gestione, Co Owner and COO di T-Consulting Srl
laureata in Scienze Politiche con l’intento di diventare Assistente Sociale ha colto al volo l’occasione di co-fondare T-Consulting, società che fornisce servizi IT specializzata in Security e Continuità operativa. Oggi e’ la sua Direttrice Operativa ma negli ultimi anni ho percorso un lungo cammino attraverso gli altri dipartimenti aziendali… in perfetto spirito da PMI che parte da zero.
Co-fondatrice del progetto Fuorisedia
Ha studiato all’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e all’Accademia di Belle Arti di Brera. È co-fondatrice di Fuorisedia. Ha lavorato e collaborato con diverse istituzioni, tra cui Accademia di Belle Arti di Firenze, Adiacenze (Bologna), Casa della Cultura Italo Calvino (Calderara di Reno), Comune di Prato, CUT | Circuito Urbano Temporaneo, Dipartimento Cultura del Comune di Milano, Monash University, Piccolo Museo MATERIALE (Prato), Teatro Metastasio di Prato e Triennale Milano.